23 e 24 maggio 2014, Università Studi Europei, via degli Aldobrandeschi, 190 – Roma

Il congresso propone per la prima volta in Italia un dialogo tra scuole di psicoterapia esistenziale, nate da stessi principi epistemologici e clinici che hanno avuto evoluzioni indipendenti e differenziate.

Diversamente dalle psicoterapie umanistiche-esistenziali, le psicoterapie esistenziali sono strettamente legate alla riflessione filosofica propria del pensiero esistenziale, ponendo alla loro base principi quali l’unicità e l’irriducibilità del singolo, l’esistenza che precede l’essenza e la plasmabilità delle possibilità umane.

Negli ultimi anni si sono sviluppati approcci metodologici diversi, quali quelli delle professioni d’aiuto, che nascono dallo stesso modello esistenziale ma che non hanno competenza terapeutica; l’integrazione di metodologie diverse può favorire la crescita del singolo e sostenere il percorso terapeutico: da qui l’esigenza di favorire il dialogo tra queste metodologie, come è parte del compito di questo congresso. Diversamente da altre psicoterapie, la psicoterapia esistenziale non individua un’origine eziologica di una malattia contro cui agire ma sostiene e stimola la capacità di agire del singolo nei confronti delle difficoltà. Questo fa sì che essa possa essere d’elezione anche in quelle condizioni di grave disagio causate da malattia fisica, sia da patologie ad alto rischio di letalità, sia a patologie che menomano la persona nell’aspetto, nelle funzioni o nelle capacità elaborative.

Il congresso richiama quindi non solo gli psicoterapeuti esistenziali, ma anche tutti coloro che potrebbero essere interessati ad acquisire una competenza psicoterapeutica esistenziale per implementare la loro potenzialità di cura e per migliorare l’approccio al paziente. Per tale ragione l’attività formativa è aperta, per la parte ECM a 30 discenti divisi tra medici chirurghi (tutte le specializzazioni) e psicologi (psicologi, psicoterapeuti), per le professioni di aiuto (non ECM) a counselor, educatori e simili, per un totale di 100 partecipanti.

Le modalità di partecipazione al congresso sono pubblicate sul sito www.studioesse.net al link Provider ECM e sul sito www.isue.it

Le iscrizioni sono a pagamento – a seconda della propria qualifica e del periodo di iscrizione –  e vanno da un minimo di 40 ad un massimo di 95 €.

 

programma_08

form scheda