• dove: Sala Convegni Hotel Excelsior, Napoli
  • Responsabile scientifico:  Gennaro Volpe, Presidente CARD Campania
  • ID ECM 98832
  • Crediti: 5
  • aperto a tutte le professioni (area interdisciplinare)
  • numero accreditati: 200

 

Il Distretto esercita la funzione di tutela dei propri assistiti, che si esprime attraverso il ruolo di garante dell’accesso ottimale alle prestazioni, dell’ appropriatezza delle risposte ai bisogni espressi dai cittadini, della qualità dei servizi e della unitarietà dei percorsi assistenziali.
Ponendo al centro della propria attività il cittadino/utente, garantisce equità, sostenibilità, globalità degli interventi e continuità di cura. L’assetto organizzativo di un Distretto deve tenere conto dell’intersettorialità delle azioni necessarie a garantire i sottolivelli assistenziali. Deve essere, pertanto, costituito da strutture caratterizzate da flessibilità operativa e grande capacità di integrazione con i servizi territoriali dipartimentalizzati, con le strutture ospedaliere ed extraospedaliere e con l’ambito socio-assistenziale, al fine di perseguire l’integrazione socio-sanitaria fondamentale per la qualificazione della offerta di servizi e prestazioni che rispondano adeguatamente ai continui mutamenti dei bisogni della popolazione assistita. E’ quindi fondamentale coniugare le competenze sanitarie con quelle sociali, politiche e urbanistiche, riconoscere i bisogni locali e attivare e valorizzare la collaborazione delle istituzioni e dei cittadini.L’obiettivo dell’evento formativo è un confronto su tutte quelle tematiche che contribuiscono all’ evoluzione del distretto sempre più al centro dell’assistenza sanitaria, con particolare riferimento al supporto della tecnologia nella gestione dei processi territoriali.Si discuterà sulla centralità del distretto nella presa in carico del paziente con la costruzione dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali nelle patologie croniche quali broncopatia cronica, scompenso cardiovascolare e diabete.Nel corso del congresso sarà esaminata inoltre l’evoluzione nelle varie regioni d’Italia dei presidi territoriali aperti nelle 12/24 h, delle aggregazioni funzionali – case della salute e UCCPP – con l’intento di verificare le differenze e le analogie tra le regioni stesse.

 card_web

scheda