Razionale

Lo scopo di questo incontro è quello di affrontare con i maggiori esperti italiani di patologia pancreatica, esponenti dei centri ad alto volume, quelle problematiche ancora oggi dibattute che non sempre trovano risposta puntuale ed esauriente nelle linee guida:

  • L’entità della linfoadenectomia nelle neoplasie della testa
  • Indicazioni e significato oncologico delle resezioni vascolari
  • La “migliore” anastomosi dopo duodenocefalopancreasectomia, in particolare nel pancreas più a rischio (pancreas soffice, Wirsung filiforme)
  • La gestione delle complicanze dopo DCP, in particolare dell’anastomosi pancreatica

Per quanto riguarda le forme neoplastiche più rare si vogliono affrontare le problematiche della diagnosi differenziale nelle neoformazioni cistiche e il comportamento da seguire –diagnostico e terapeutico- nel sempre più frequente reperto occasionale di piccoli noduli pancreatici asintomatici.

L’incontro terminerà con un breve excursus sull’esperienza italiana laparoscopica – robotica nella chirurgia del pancreas.

Vi aspetto a Roma per un confronto aperto per dare a tutti noi la possibilità di imparare qualcosa dall’altro e magari “rubare” qualche segreto ai più esperti.

 

Presidente

G.B. Doglietto

Coordinatore Scientifico

  1. Alfieri

 

Destinatari dell’iniziativa: MEDICI CHIRURGHI per le discipline GASTROENTEROLOGIA; ONCOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE;

Aperto ad un massimo di 100 discenti a livello nazionale.programma_alta