10 novembre 2015, Sala Convegni Holiday Inn Naples.

A distanza di due anni dall’introduzione dei nuovi registi AIFA, ci si pone l’obiettivo, in un confronto tra i vari ruoli, di verificarne lo stato dell’opera in una regione come la Campania che sta provando a mettere in ordine i propri conti in sanità.

E’ indiscutibile il ruolo strategico che i Registri hanno avuto fino ad oggi, come strumento di appropriatezza e di applicazione di meccanismi di rimborso condizionati alla performance. Essi sono infatti caratterizzati da un’architettura incentrata sulla patologia piuttosto che sul farmaco; la centralizzazione dei dati in AIFA e la logica alla base dei nuovi Registri consentiranno uno scambio di informazioni più completo con tutti gli altri sistemi informatici dell’Agenzia e permetteranno la restituzione di analisi di outcome.

Obiettivo del corso sarà proprio quello verificare se il sistema ormai rodato, sta rispettando la funzionalità e l’efficacia e quali, se esistono, le criticità su cui lavorare affinché si possano ottimizzare le procedure in ambito aziendale, interaziendale e con la Regione.

Responsabili scientifici: E. Piscitelli – P. Maiolino

Informazioni

Il corso (a titolo gratuito) si rivolge a n. 80 partecipanti tra le seguenti figure professionali principalmente atte alla compilazione dei registri: Farmacista Ospedaliero e Territoriale; Medico chirurgo  specialista in: Oncologia – Ematologia – Gastroenterologia – Oftalmologia; Direzione medica di presidio ospedaliero; Organizzazione dei servizi sanitari di base.

Materiale: Il programma e la scheda di iscrizione saranno disponibili a partire dal 5 ottobre sul sito del provider www.studioesse.net alla pagina eventi ecm. Iscrizioni: saranno gestite completamente dalla segreteria organizzativa Klink Solutions tramite la procedura online sul sito www.klinksolutions.it nella pagina eventi e iscrizioni. Crediti: L’ottenimento dei crediti formativi dipenderà dall’aver seguito il corso per l’intero monte ore e dalla corretta compilazione del test di verifica per l’80% delle domande.

 registri Aifa_website