Pescara, Ex Fabbrica AURUM, Largo Gardone Riviera, Sala Tosti

ID ECM 156469

L’appropriatezza clinica rappresenta un parametro fondamentale nella gestione dei pazienti, in quanto da essa dipende l’efficacia di un percorso terapeutico e, più in generale, la qualità della salute della popolazione. L’appropriatezza clinica rappresenta un elemento imprescindibile di efficienza ed efficacia di un sistema sanitario, in quanto molto spesso, proprio da essa derivano quelli che vengono definiti “casi di malasanità”, ovvero eventi che, spesso ancora prima di qualsiasi verifica della realtà dei fatti, creano un grave danno di immagine per l’organizzazione sanitaria, con ricadute giudiziarie importanti.

Basti pensare che in Italia, negli ultimi dieci anni, le rivendicazioni giudiziarie ed extragiudiziarie in materia di malasanità sono aumentate dal 200% al 500%. Ogni anno sono circa 34.000 le denunce per danni subiti in strutture sanitarie, contro singoli medici e/o contro ospedali e cliniche private.

In tale contesto la perdurante esigenza di razionalizzazione della spesa pubblica, riduzione dei costi di gestione e ottimizzazione delle risorse disponibili, impongono una maggiore “attenzione e responsabilizzazione” a tutte le figure sanitarie coinvolte in processi decisionali: dal clinico al farmacista, dal direttore generale al direttore sanitario. Il farmacista, è chiamato ad instaurare un dialogo paritetico con il medico sinergicamente improntato al raggiungimento di un duplice risultato: razionalizzazione della spesa e miglioramento della qualità del servizio sanitario.

Cosi delineato il quadro, si possono facilmente intuire i riverberi che esso potrebbe destare: innalzamento del livello di responsabilità di tutte le figure interessate in un percorso terapeutico, a titolo di concorso, a rispondere penalmente e civilmente per i danni cagionati al paziente.

L’obiettivo del corso sarà dunque orientato a scandagliare i possibili profili di responsabilità, focalizzandosi sulla distinzione, di matrice civile ma “prestata” altresì al diritto penale, tra colpa grave e colpa lieve, alla luce delle rilevanti novità introdotte dalla Legge n. 158/2012 (c.d. Legge Balduzzi).

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA:

  • FARMACISTA (ospedaliero, territoriale)
  • MEDICO CHIRURGO (tutte le specializzazioni)

APERTO A MAX 50 PARTECIPANTI.

programma web