Napoli, Palazzo Caracciolo
Le vaccinazioni rappresentano uno degli strumenti fondamentali a disposizione della Sanità Pubblica per l’attuazione di un’efficace attività di prevenzione e contrasto alle malattie gravi; su larga scala, infatti, consentono non solo il controllo delle malattie prevenibili, ma anche l’eliminazione e addirittura l’eradicazione dell’infezione a livello mondiale, come già accaduto ad esempio per il vaiolo e (prossima al traguardo) per la poliomielite.
La disponibilità di nuovi vaccini efficaci e sicuri, se da un lato rappresenta un’ulteriore opportunità di protezione individuale, dall’altra comporta nuove problematiche, in particolare derivanti dal maggior impegno finanziario nel sostenere le spese aggiuntive per l’acquisto di vaccini, la formazione del personale e l’informazione al pubblico.
La logica conseguenza di quanto sopra esposto, porta a ritenere che i programmi di immunizzazione debbano essere parte integrante di un sistema sanitario solido che promuova un approccio alla prevenzione delle malattie, coordinato e multidisciplinare.
In considerazione del ruolo del Distretto Sanitario, scaturisce con tutta evidenza l’importante attività di un organismo come la CARD nel perseguire l’ambizioso obiettivo di un coordinamento su scala Nazionale
Convegno rivolto a 40 professionisti sanitari tra le seguenti figure:
- infermiere
- medico chirurgo (tutte le specializzazioni)