Napoli, Holiday Inn – 28 ottobre 2016
La malattia di Crohn colpisce 150.000 pazienti in Italia. Questa malattia si presenta generalmente nel paziente giovane (tra i 20 e 40 anni), per cui essa è una patologia che segna il corso della vita del paziente che ne soffre. Sebbene l’eziologia delle IBD sia ancora sconosciuta, l’ipotesi più accreditata è che un agente esterno determini, in un soggetto geneticamente predisposto, un’inappropriata risposta immune.
La gestione dei pazienti affetti da questa malattia, richiede personale dedicato con ampia esperienza specifica nella gestione di queste malattie. Lo scopo della formazione, prevede che si venga a creare un gruppo di lavoro paritetico, di persone, tra loro affiatate e pronte a condividere le proprie esperienze lavorative favorendo lo scambio e l’approfondimento di queste conoscenze cliniche utili ad individuare i migliori percorsi terapeutici nella cura delle IBD (inflammatory bowel disease).
E’ per questo motivo che l’iniziativa si avvarrà dell’esperienza di gastroenterologi dedicati alla Medicina di Famiglia e coinvolti nell’assistenza territoriale, al fine di ottenere, un proficuo scambio di opinioni e il consolidamento di una strategia comune nella cura alle IBD.
Destinatari dell’iniziativa aperta a 60 discenti tra:
- Farmacisti
- Medici chirurghi con specializzazione in Medicina di Base, Gastroenterologia, Medicina Interna, Ematologia, Malattie metaboliche e diabetologi, Igiene epidemiologia e sanità pubblica