Napoli, Aula Magna Centro Congressi Università Federico II

L’assetto di “governance sanitaria” che si sta delineando in questi anni impone il confronto tra i diversi attori del sistema.La realtà che muta, la relazione che intercorre tra sanità e welfare, la sostenibilità economico-finanziaria, sono al centro dei dibattiti.Riallocare le risorse è necessario per poter adeguatamente sostenere l’innovazione tecnologica e farmaceutica in aree ad alto impatto economico – sociale, come quella CARDIOVASCOLARE.I diritti dei pazienti, la privacy, il rapporto con medici e gli ospedali pubblici e privati, i livelli essenziali di assistenza, la progressiva innovazione tecnologica, la selezione e l’uso di dispositivi medici e farmaci-costo efficaci, sono il cuore centrale di un sistema sanitario che voglia rispondere ai bisogni di salute dei cittadini.La ricerca, l’evidenza scientifica sono e debbono essere il fil rouge di ogni applicazione clinica, la condivisione e l’alleanza terapeutica il collante della condotta in ambito sanitario.In questo scenario complesso ed avvincente si pone l’evento scientifico dal titolo “ La sanità che cambia, ruoli e sinergie istituzionali”, che vuole essere un momento di incontro e confronto tra clinici, farmacisti, manager e istituzioni al fine di condividere un percorso di salute gestione e formazione.

RS

dr.ssa Carla Riganti

DESTINATARI. Il corso ECM (a titolo gratuito) è rivolto a n. 80 Professionisti Sanitari tra le seguenti figure: Farmacisti – medico specialista in: cardiologia – medicina interna – igiene – geriatria

CREDITI: L’ottenimento dei 6 crediti formativi è subordinato alla partecipazione al corso per l’intero monte ore e alla compilazione corretta del test di verifica per il 75% delle domande.

BROCHURE WEB

scheda_partecipazione