Napoli, 10 maggio 2017 – Villa Doria D’Angri
Negli ultimi anni la sfida per i decisori è garantire l’accesso alle cure, assicurando la sostenibilità economica per il Servizio Sanitario Nazionale. Relativamente ai DAA (antivirali diretti) di seconda generazione ad alto costo per l’epatite C è stato stabilito che accedessero alle terapie solo i pazienti più critici. Questo ha generato molta delusione tra coloro che attualmente non possono ricevere tali trattamenti, anche perché i dati clinici in real life dimostrano l’efficacia e la tollerabilità dei nuovi farmaci, in linea con quanto ottenuto negli studi registrativi. Inoltre, i dati epidemiologici mettono in evidenza l’emergenza clinica che c’è in Italia, soprattutto in alcune Regioni, dal momento che l’infezione da HCV (Hepatitis C virus), che ad oggi è la principale causa di epatopatie ed epatocarcinomi, coinvolge una percentuale significativa della popolazione, con un notevole aggravio della spesa assistenziale. Emerge, quindi, la necessità di un confronto tra tutti gli stakeholders coinvolti nel processo di cura con l’obiettivo di verificare lo stato dell’arte, condividere le criticità evidenziate e discutere riguardo ad eventuali manovre correttive. Solo con la proficua collaborazione tra decisori, medici, farmacisti e associazioni di pazienti si può ottenere un processo virtuoso che garantisca la clinical governance, estenda l’accesso alle cure e migliori significativamente la qualità dell’offerta sanitaria.
DESTINATARI
Il corso (a titolo gratuito) sarà accreditato ECM per massimo 100 partecipanti tra le seguenti categorie professionali: Farmacisti (ospedalieri e territoriali) e Medici Chirurghi specializzati in ematologia, epidemiologia, gastroenterologia, farmacologia e tossicologia clinica, malattie infettive, medicina interna, medicina di comunità, medicina trasfusionale, igiene epidemiologia e sanità pubblica, patologia clinica; Infermieri.
CREDITI: L’ottenimento dei 6 crediti formativi è subordinato alla partecipazione al corso per l’intero monte ore e alla compilazione corretta del test di verifica per il 75% delle domande.
ISCRIZIONI: L’iscrizione, obbligatoria ed a titolo gratuito, potrà essere effettuata compilando il form disponibile sulla pagina http://bit.ly/iscrizione_EpatiteC
PROGRAMMA: programma